Cos'è le nuvole di aristofane?

Le Nuvole di Aristofane

Le Nuvole (Νεφέλαι, Nephelai) è una commedia di Aristofane, rappresentata per la prima volta nel 423 a.C. durante le Dionisie. È un'opera satirica che critica le nuove tendenze filosofiche e pedagogiche, in particolare quelle associate a Socrate e ai Sofisti.

  • Trama: La commedia ruota attorno a Strepsiade, un contadino anziano e indebitato, che decide di iscriversi alla scuola di Socrate (il Pensatoio) per imparare a manipolare il linguaggio e sfuggire ai suoi creditori. La sua intenzione è quella di acquisire l'arte della retorica sofistica per poter ingannare i suoi creditori. Essendo troppo anziano e incapace di apprendere, Strepsiade convince suo figlio Fidippide a frequentare la scuola al suo posto.

  • Personaggi Principali:

    • Strepsiade: Il protagonista, un contadino disperato che cerca una soluzione ai suoi debiti.
    • Fidippide: Il figlio di Strepsiade, inizialmente restio ma poi convinto a studiare presso il Pensatoio.
    • Socrate: Il filosofo, rappresentato come un ciarlatano che insegna argomentazioni immorali.
    • Le Nuvole: Il coro della commedia, personificazioni delle divinità invocate da Socrate, che rappresentano la nuova filosofia e le forze della natura.
    • Ragion Giusto: Simboleggia la vecchia educazione tradizionale, basata su valori morali e religiosi.
    • Ragion Ingiusto: Rappresenta la nuova retorica sofistica, che promette successo attraverso l'abilità di ingannare e persuadere, anche a costo della verità.
  • Temi Principali:

    • Critica alla filosofia sofistica: Aristofane attacca l'influenza corrosiva che, a suo parere, la sofistica ha sulla morale e sui valori tradizionali. Il Pensatoio di Socrate è presentato come un luogo dove si insegnano tecniche di persuasione immorali.
    • Educazione: La commedia mette a confronto l'educazione tradizionale, rappresentata dal Ragion%20Giusto, con la nuova educazione sofistica, impersonata dal Ragion%20Ingiusto.
    • Debito e avidità: La motivazione principale di Strepsiade è sfuggire ai debiti, evidenziando un problema sociale dell'epoca e una critica all'avidità.
    • Rapporto genitori-figli: La commedia esplora anche la dinamica tra padre e figlio e le conseguenze di un'educazione che sovverte i valori tradizionali. Fidippide, dopo aver studiato con Socrate, picchia il padre, giustificando il suo gesto con argomentazioni sofistiche.
  • Importanza Storica e Letteraria: Le Nuvole sono un'importante fonte per la comprensione del pensiero di Aristofane e delle tensioni intellettuali e sociali dell'Atene del V secolo a.C. La commedia ha anche fornito un'immagine distorta, ma influente, di Socrate, contribuendo alla sua successiva condanna e morte. Nonostante il suo iniziale insuccesso, Le Nuvole sono considerate una delle opere più importanti di Aristofane per la sua pungente satira e la sua rilevanza storica.