Le Nuvole (Νεφέλαι, Nephelai) è una commedia di Aristofane, rappresentata per la prima volta nel 423 a.C. durante le Dionisie. È un'opera satirica che critica le nuove tendenze filosofiche e pedagogiche, in particolare quelle associate a Socrate e ai Sofisti.
Trama: La commedia ruota attorno a Strepsiade, un contadino anziano e indebitato, che decide di iscriversi alla scuola di Socrate (il Pensatoio) per imparare a manipolare il linguaggio e sfuggire ai suoi creditori. La sua intenzione è quella di acquisire l'arte della retorica sofistica per poter ingannare i suoi creditori. Essendo troppo anziano e incapace di apprendere, Strepsiade convince suo figlio Fidippide a frequentare la scuola al suo posto.
Personaggi Principali:
Temi Principali:
Importanza Storica e Letteraria: Le Nuvole sono un'importante fonte per la comprensione del pensiero di Aristofane e delle tensioni intellettuali e sociali dell'Atene del V secolo a.C. La commedia ha anche fornito un'immagine distorta, ma influente, di Socrate, contribuendo alla sua successiva condanna e morte. Nonostante il suo iniziale insuccesso, Le Nuvole sono considerate una delle opere più importanti di Aristofane per la sua pungente satira e la sua rilevanza storica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page